L’Ordine degli Avv.ti di Milano e il Comune di Milano hanno raggiunto un importante accordo che legittima l’Avvocato a inviare, a mezzo p.e.c., al Servizio Anagrafe del Comune in questione, la dichiarazione di costituzione di convivenza che, sin dal 2016
Liquidazione equitativa del danno
Con Ordinanza n. 41542 dello scorso 27 dicembre, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Giudice può liquidare il danno in via equitativa, secondo quanto prescritto dall’art. 1226 c.c., quando, provatane l’esistenza, non sia stata fornita in giudizio la
Danno non patrimoniale: le tabelle di Milano
Con la recente Ordinanza n. 38077, la Corte di Cassazione ha affermato che le tabelle di Milano devono essere prese come riferimento o in ogni caso devono costituire un essere elemento di verifica per il giudice che si trovi a
Le modifiche al Codice del Consumo
Il d.lgs. n. 170/2021 ha apportato alcune modiche al Codice del Consumo, contenuto nel d.lgs. n. 206/2005. Le modifiche operate dal d.lgs. 170/2021 riguardano gli articoli dal 128 a 135 del Codice del Consumo, che sono stati completamente novellati. Sono stati inoltre
10 anni dalla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa del 2011
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ho avuto il piacere di essere invitata, dalla Municipalità di Mestre – Carpenedo e dal Centro antiviolenza della città di
Accettazione tacita d’eredità: la voltura catastale
Consolidato – nella giurisprudenza di legittimità – è il principio secondo cui: “[…] l’accettazione tacita dell’eredità può essere desunta dal comportamento complessivo del chiamato che ponga in essere non solo atti di natura meramente fiscale, come la denuncia di successione,
Amministrazione di sostegno: reclamo in Corte d’Appello
Con Sentenza n. 21985/2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto per cui i decreti del Giudice Tutelare in materia di amministrazione di sostegno sono reclamabili, ex art. 720 bis, comma 2, , c.p.c.,
Legittimo il controllo da parte del datore di lavoro della cronologia del browser del lavoratore
Al fine di verificare l’osservanza della diligenza del lavoratore durante l’orario di lavoro, il datore di lavoro è legittimato a controllare se il lavoratore – nell’arco di tempo anzidetto – navighi online per scopi puramente personali, utilizzando la rete aziendale
Per le donne vittime di violenza arriva il c.d. “Reddito di libertà”
A seguito del D.L. d.d. 19.05.2020, con circolare n. 166 del 08.11.2021 , l’INPS chiarisce le modalità operative per la presentazione della domanda volta all’ottenimento del reddito di libertà. Queste le condizioni: deve trattarsi di donne vittime di violenza, senza
Assegno divorzile all’ex coniuge che, seppur economicamente autosufficiente, ha permesso all’altro coniuge di fare carriera
Con Ordinanza n. 29195 del 20.10.2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ove risulti che un coniuge abbia sacrificato, in costanza di matrimonio, le proprie aspirazioni personali e professionali contribuendo alla realizzazione della famiglia e al successo lavorativo ed