Il Tribunale di Treviso, con Sentenza n. 1690/2023, stabilisce che, nel caso in cui l’impresa appaltatrice non inizi i lavori commissionati, appare evidente che vi sia l’inadempimento nell’esecuzione del contratto di appalto con conseguente dichiarazione di risoluzione contrattuale e condanna
Ancora in materia di Superbonus 110%: l’orientamento più a maglie larghe del Tribunale di Frosinone
Con la Sentenza n. 1080/2023 emessa dal Tribunale di Frosinone il 02.11.2023, quest’ultimo ha pronunciato, oltre alla risoluzione del contratto di appalto per grave inadempimento dell’impresa, la condanna al risarcimento del danno in favore di parte ricorrente in quanto ha
Prime pronunce giurisprudenziali in materia di Superbonus 110%: la Sent. n. 2287/2023 del 15.11.2023 del Tribunale di Padova
Con la pronuncia in oggetto il Tribunale di Padova ha negato al proprietario di un immobile il risarcimento del danno che questi lamentava consistere nell’aver perso la possibilità di fruire del beneficio fiscale a causa dell’inadempimento dell’impresa a cui aveva
I nuovi limiti stabiliti nel 2024 per il pignoramento di stipendi e pensioni
Ai sensi dell’art. 545, comma 7, c.p.c., il limite di impignorabilità della pensione è stabilito in Euro 1.000,00. Per la parte eccedente, il pignoramento può eseguirsi entro determinate soglie indicate dal legislatore (art. 545 c.p.c.). Con riferimento allo stipendio, è
Contratti di utilizzo e godimenti di beni immobili: differenze principali
Con l’usufrutto viene istituito un diritto reale sul bene oggetto del contratto e il contratto deve essere necessariamente stipulato per iscritto (scrittura privata autenticata o un atto pubblico). Al contrario, il comodato offre all’usufruttuario un mero diritto personale di utilizzo del bene;
Frazionamento del credito e abuso del diritto
Con l’ordinanza n. 26493 del 14.09.2023 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della parcellizzazione della pretesa creditoria, chiarendo il principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite del 2007, statuendo che viene a configurarsi detta fattispecie nel
Cumulo delle domande di separazione e divorzio
La Cassazione, con Sentenza n. 28727 del 16.10.2023, stabilisce espressamente che anche nei procedimenti su domanda congiunta è ammissibile il cumulo delle domande di separazione e di divorzio, che consente dunque ai coniugi di concludere un accordo complessivo della crisi
Lettera di impegno e clausola penale
Il Tribunale di Forlì, con Sentenza del 21.03.2023, ha stabilito che il lavoratore che abbia avuto un ripensamento e si rifiuti dunque di prendere servizio contrariamente a quanto pattuito nella lettera di assunzione sottoscritta con il datore di lavoro, è
Patrocinio a spese dello stato: nuovi limiti di reddito
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale d.d. 10 maggio 2023 che prevede l’adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il nuovo limite di reddito per beneficiare del gratuito patrocinio si adegua infatti all’inflazione e passa
16 Settembre 2022
L’assenza nell’aggiornamento del blog di novità legislative e giurisprudenziali è dovuto ad un lieto evento: il 16 Settembre 2022 nasceva a Treviso Gregorio!