Al fine di dare corpo al principio di uguaglianza e di non discriminazione dei lavoratori con disabilità, promuovendone l’inclusione e dunque legittimando il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo quale extrema ratio, l’obbligo per il datore di lavoro del ragionevole
Sulla mediazione obbligatoria
Il Tribunale di Grosseto, con la Sent. 191 del 17.02.2024, ha enunciato il principio secondo cui il Giudice deve pronunciare statuizione di condanna al rimborso delle spese di mediazione a carico della parte attrice soccombente in giudizio in quanto le
Assunzione solo donne over 40 anni: è discriminazione indiretta
Il 06.06.2024 il Tribunale di Busto Arsizio, Sez. Lavoro, ha pronunciato sentenza di condanna nei confronti della società Betty Blue s.p.a., il cui Presidente del Cda è la sig.ra Elisabetta Franchi, prevedendo un obbligo di risarcimento di Euro 5.000,00 in
LA DISEDEREDAZIONE DEGLI EREDI
Un annoso dibattito si è formato intorno al quesito se sia o meno legittimo diseredare in via testamentaria un erede. Se ciò appare possibile con riferimento ad alcuni eredi successibili, la diseredazione non è legittima con riferimento agli eredi legittimari
Reato di guida in stato di ebbrezza: novità sull’alcoltest
La Corte di Cassazione, Sezione Penale, con Sentenza n. 20763 del 27.05.2024 ha enunciato il principio secondo cui in assenza di un idoneo esame alcolimetrico, il giudice di merito può trarre il proprio convincimento in ordine alla sussistenza dello stato
E’ possibile conservare le e-mail dei lavoratori dipendenti?
Il Garante della Privacy, il 21.12.2023, ha chiarito che i datori di lavoro, pubblici e privati, possono conservare i metadati dei messaggi di posta elettronica dei propri dipendenti al massimo per 7 giorni (con ulteriore estensione di 48 ore nel
Disconoscimento delle copie fotostatiche in giudizio
Con la recente Ordinanza del 16.05.2024 (n. 13638), la Corte di Cassazione ha precisato che il disconoscimento di copie fotostatiche di scritture prodotte in giudizio deve avvenire in modo espresso e inequivocabile, specifica e circostanziata, n on utilizzando frasi generiche
Prosek VS prosecco: fine della disputa
A seguito dell’approvazione e della successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, il 13.05.2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 2023/1143 sulle indicazioni geografiche (IG) relative a vini, bevande spiritose e prodotti agricoli. Sarà vietato apporre sulle bottiglie di
Interposizione fittizia del rapporto di lavoro
Il Tribunale di Treviso, con sentenza emessa in data 11.02.2022, ha riconosciuto la configurazione della fattispecie di interposizione fittizia del rapporto di lavoro che, secondo la richiamata giurisprudenza di legittimità, si configura “tutte le volte in cui l’appaltatore mette a
Trasferimento dei figli minori lontano dal padre: il NO della Cassazione
Con la recente ordinanza n. 12282 del 7 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il trasferimento dei figli minori da Napoli (residenza degli stessi e dei genitori) a Pordenone in compagnia della madre, per motivi di lavoro