Dallo 01.10.2024 è obbligatoria la patente a crediti nei cantieri edili, temporanei o mobili, di cui dovranno obbligatoriamente dotarsi le imprese e i lavoratori autonomi (art. 27 TU Sicurezza, così come modificato dal decreto PNRR 4). L’obiettivo è quello di
La maternità per altri diventa reato universale
La maternità surrogata, nota anche come gestazione per altri (GPA) o più comunemente utero in affitto, è una pratica attraverso la quale una donna accetta di portare avanti una gravidanza per conto di altre persone (cd. “genitori intenzionali”), che diventeranno genitori del
Deroga pattizia al Foro
Con l’Ordinanza n. 25491 del 24.09.2024, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve essere riconosciuta la validità della clausola di deroga convenzionale al foro stabilito per legge nel caso in cui si accerti che vi sia stata una trattativa
Patto di non concorrenza: gli ultimi interventi della Corte di Cassazione
Con l’Ordinanza n. 10679 del 19.04.2024 la Corte di Cassazione ha stabilito essere nullo quel patto di non concorrenza nell’ipotesi in cui il corrispettivo riconosciuto al lavoratore non sia determinato o determinabile e, più in particolare, quel patto di non
Il mobbing può essere equiparato allo stalking
Con la Sentenza n. 32770 del 21.08.2024 la Corte di Cassazione ha chiarito che i comportamenti vessatori reiterati nel tempo, idonei a creare un ambiente di lavoro ostile e tali da comportare demansionamento, marginalizzazione professionale, superano il livello di ordinaria
L’inerzia del creditore ad escutere il debitore non equivale a rinuncia tacita del proprio diritto
Il locatore, inerte per anni, che chiede al conduttore il pagamento di ben 52 canoni di locazione (pari ad oltre 4 anni di mensilità), non esercita un abuso del proprio diritto né tale inerzia deve necessariamente essere configurata come una
Separazione personale dei coniugi: fino ai 3 anni il bambino dorme con la madre
Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre che, appellandosi al principio di bigenitorialità e a quello dell’interesse superiore del minore a godere della continuità e della quotidianità del rapporto col padre,
Approvato oggi il d.d.l. Nordio
E’ stato approvato oggi dalla Camera dei deputati il disegno di legge Nordio, già approvato a febbraio dal Senato, il quale prevede le seguenti novità: è abolito l’art. 323 c.p. sul delitto di abuso d’ufficio; riformulazione del delitto di traffico
La rappresentanza della parte nella procedura di mediazione obbligatoria
La parte può farsi sostituire da un terzo, ivi compreso il difensore, nella procedura di mediazione obbligatoria (Cass. Civ., Sent. n. 19346/2921), la quale prevede la comparizione personale delle parti al fine di vedersi attuata la condizione di procedibilità dell’azione.
Legittimo impedimento anche nel processo civile
Si premette che non è previsto nel nostro ordinamento il principio del legittimo impedimento del difensore in campo civilistico: l’art. 115 disp. att. c.p.c. stabilisce solo che il grave impedimento del difensore può essere motivo di rinvio, per non più