Con la sentenza n. 9 del 13.01.2021, il Tribunale di Arezzo ha statuito che è illegittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro al lavoratore che si sia rifiutato di servire alla cassa un cliente sprovvisto di mascherina di protezione normativamente
Il sì della Consulta all’adozione di minori stranieri in condizioni di abbandono da parte di persone singles
Con la storica Sentenza n. 33 del 2025 la Corte costituzionale c ha dichiarato l’incostituzionalità dell’ 29-bis, comma 1, della Legge n. 184 del 1983, nella parte in cui non includeva le persone singles fra coloro che avrebbero potuto adottare
L’indennità di incentivo all’esodo
Secondo una recente definizione giurisprudenziale (Cass. Sez. Unite, Sent. n. 6229 del 06.03.2024), l’indennità di incentivo all’esodo è un’attribuzione patrimoniale discendente da un sopravvenuto accordo tra datore di lavoro e lavoratore, con cui si remunera il lavoratore per il prestato
Pec professionale anche per scopi personali: notificazione valida
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1615 del 22.01.2025 ha statuito che in tema di domicilio digitale l’indirizzo presente nel registro INIPEC, attivato per una specifica attività professionale, possa essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa
NO alle fotografie di minori di anni 14 sui social network senza il consenso di entrambi i genitori
A seguito del reclamo di una madre, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP o Garante Privacy) ha ammonito un padre, disponendo l’illiceità della pubblicazione e il termine di 30 giorni per comunicare quali misure avesse adottato, reo
La revoca del licenziamento
Con Ord. n. 16630 del 14.06.2024, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha espresso il principio per cui la revoca del licenziamento ha natura di diritto potestativo del datore di lavoro, cui soggiace il lavoratore, che produce immediatamente conseguenze nella
Le recenti modifiche al Codice della Strada
Il 20.11.2024 è stato approvato il DDL n. 1086 recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del cds di cui al DLGS n. 285 del 30.04.1992. La riforma entrerà in vigore a Natale.
Il Design Thinking
Il 15.11.2024 si è tenuto a Mestre un interessante seminario sulla tecnica del c.d. “Design Thinking”, approccio innovativo teorizzato nel 2000 dall’Università di Stanford che si è sviluppato nell’ambito dell’architettura, in agenzie e studi di design, e dell’ingegneria, soprattutto informatica
Il Registro Generale dei Testamenti
Quando una persona decede, gli eredi possono trovarsi nella condizione di non sapere se quest’ultima abbia fatto testamento. Gli stessi possono dunque accedere, in via telematica, al Registro Generale dei Testamenti, istituito presso l’Ufficio centrale degli archivi notarili del Ministero
Il figlio è obbligato a mantenere il genitore?
A questo interrogativo si deve rispondere negativamente; parimenti in modo negativo se deve rispondere al quesito se un figlio possa farsi rimborsare dagli altri fratelli quanto abbia sborsato per accudire un genitore. In entrambi i casi si tratta dell’adempimento di
CONTRIBUTO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE STABILITO IN SEDE DI SEPARAZIONE
E’ stato escluso che il contributo al pagamento del canone di locazione versato da un coniuge nei confronti dell’altro , stabilito in sede di separazione, abbia la natura di assegno di mantenimento ex art. 151 c.c.