Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Sent. n. 7501/22), confermando l’applicazione della sanzione disciplinare dell’avvertimento comminata prima dal competente Consiglio Distrettuale di Disciplina e successivamente dal CNF, hanno affermato che commette l’illecito deontologico in parola l’Avvocato che inserisce in
Auto usate e garanzie per vizi della cosa venduta
Un recente caso che mi sono trovata ad affrontare nel mio studio legale di Oderzo concerneva la garanzia con cui è tutelato l’acquirente nel caso di acquisto di un’automobile usata. Di recente la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 9558
Competente territorialmente è il Tribunale di luogo ove è stato consegnato il badge al lavoratore
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 6715/22, nel dichiarare competente il Tribunale di Milano in luogo di quello di Napoli, ove aveva sede la società, ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema di controversie di lavoro, il
Interruzione della prescrizione: cos’è sufficiente?
Con Ordinanza n. 7835 del 10.03.2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini interruttivi della prescrizione, non è necessario indicare l’importo esatto per cui si chiede l’adempimento o una formale intimazione ad adempiere, essendo sufficiente che il creditore,
Risarcito il figlio abbandonato 25 anni prima
Con la Sentenza la Cassazione ha precisato che l’abbandono di un figlio da parte di un genitore integra un illecito di tipo permanente che va dal momento dell’abbandono fino all’indipendenza psicologica del figlio. Tale danno, proprio per il coinvolgimento emotivo
Genitori no – vax rifiutano le emotrasfusioni sul figlio minore: il Tribunale nomina un curatore speciale
Il Tribunale di Modena, con decreto d.d. 8 febbraio 2022, ha accolto il ricorso presentato dall’Azienda ospedaliera, stabilendo che nel caso in cui i genitori, per credenze religiose e perchè non aventi la certezza che il sangue di donatori sia
Datore di lavoro offende il dipendente davanti ai clienti
Dinanzi alla fattispecie in oggetto indicata, la Cassazione Sez. Penale, con Sentenza n. 2378/2022 ritiene configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia p. e p. dall’art. 572 c.p. Sarebbe infatti sufficiente qualsiasi condotta di abituale prevaricazione, tale da infliggere al
Pignoramento presso terzi: novità dal prossimo 22 giugno
La L. n. 206/2021, emanata per razionalizzare e snellire il procedimento civile, compreso quello di esecuzione, stabilisce che il creditore, oltre a quanto già previsto, dovrà compiere ulteriori due adempimenti, previsti dall’art. 543 c.p.c., a pena di inefficacia del pignoramento
Condominio e pignoramento di un singolo condomino
Con Sentenza n. 22777/2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che non è colpevole del reato di diffamazione l’amministratore condominiale che abbia affisso sulla bacheca del condominio la notizia per cui grava un pignoramento nei confronti di un singolo condominio.
Successione mortis causa del convivente di fatto
Il convivente di fatto non è erede per legge. Egli potrà ereditare solo se l’altro convivente, prima della morte, abbia disposto in suo favore a mezzo di testamento. Ciò a differenza di quanto accade nelle unioni civili: il soggetto che