E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale d.d. 10 maggio 2023 che prevede l’adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il nuovo limite di reddito per beneficiare del gratuito patrocinio si adegua infatti all’inflazione e passa
16 Settembre 2022
L’assenza nell’aggiornamento del blog di novità legislative e giurisprudenziali è dovuto ad un lieto evento: il 16 Settembre 2022 nasceva a Treviso Gregorio!
Attività ludica o ricreativa durante la malattia: licenziamento?
E’ onere del datore di lavoro provare sia l’effettivo svolgimento di altra attività da parte del dipendente che la circostanza per cui lo stato di malattia fosse simulato oppure che la diversa attività espletata in favore di terzi fosse potenzialmente
Locazione e reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Commette il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, p.p. dall’art. 392 c.p., il proprietario che asporti gli infissi presenti nell’immobile concesso in locazione, attualmente abitato dal conduttore, al fine di indurre quest’ultimo al regolare pagamento del canone di locazione.
Affidamento esclusivo alla madre nel caso in cui il padre non versi il mantenimento
Con la recente Sent. n. 20264 del 23.06.2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che è legittimo che sia disposto l’affidamento in via esclusiva del figlio minore alla sola madre nel caso in cui il padre ometta di provvedere economicamente
Il concetto di “decoro architettonico” nel condominio
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 37732 dell’1.12.2021, ha affermato che è lesiva del concetto di “decoro architettonico” del condominio l’innovazione che alteri la stabilità, le linee architettoniche e l’armonia del fabbricato: in particolare tale principio sarebbe leso nel
Natura giuridica del parcheggio nel piazzale di un supermercato
Il contratto in esame, atipico, è riconducibile secondo la Corte di Cassazione (Ord. n. 9883 del 15.04.2021) al contratto di locazione a titolo gratuito: non vi è quindi alcun obbligo di vigilanza e di custodia del gestore del supermercato e
Il testamento biologico: il diritto di scegliere come morire
La legge sul Testamento Biologico (n. 219/2017) – DAT, approvata il 14 dicembre 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018, è in vigore dal 31 gennaio 2018. Le DAT (dichiarazioni anticipate di trattamento) consentono ad una persona maggiorenne, capace di intendere
Canone di locazione ridotto del 50% se l’attività era chiusa per Covid -19
Con una interessante pronuncia (n. 3020 del 6 aprile scorso), il Tribunale di Milano ha stabilito che il ristoratore che abbia dovuto chiudere temporaneamente la propria attività commerciale a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid – 19, è obbligato a versare
Autenticazione di firma da parte dell’Avvocato
Con Sentenza n. 16214/2022, la Cassazione ha stabilito il principio secondo cui non commette il reato di falso ideologico l’Avvocato che autentica la firma del cliente pur in assenza di quest’ultimo. Il compito del difensore è infatti solo quello di