A seguito dell’approvazione e della successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, il 13.05.2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 2023/1143 sulle indicazioni geografiche (IG) relative a vini, bevande spiritose e prodotti agricoli. Sarà vietato apporre sulle bottiglie di
Interposizione fittizia del rapporto di lavoro
Il Tribunale di Treviso, con sentenza emessa in data 11.02.2022, ha riconosciuto la configurazione della fattispecie di interposizione fittizia del rapporto di lavoro che, secondo la richiamata giurisprudenza di legittimità, si configura “tutte le volte in cui l’appaltatore mette a
Trasferimento dei figli minori lontano dal padre: il NO della Cassazione
Con la recente ordinanza n. 12282 del 7 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il trasferimento dei figli minori da Napoli (residenza degli stessi e dei genitori) a Pordenone in compagnia della madre, per motivi di lavoro
La modifica dei provvedimenti provvisori ed urgenti in materia di separazione dei coniugi
La riforma Cartabia ha innovato profondamente sul punto. L’art. 473 bis.23 c.p.c. stabilisce espressamente che la revoca o la modifica dei provvedimenti emessi all’esito della prima udienza è ammissibile solo ed esclusivamente se si è in presenza di circostanze sopravvenute
Il nuovo Regolamento Europeo sulle indicazioni geografiche dei vini, bevande spiritose e alimenti
Nella splendida cornice del Vinitaly, l’UGIVI (Unione Giuristi della Vite e del Vino) ha organizzato un seminario in cui autorevoli Avvocati del settore vitivinicolo hanno parlato del Regolamento Europeo 2019/33 in materia di indicazioni geografiche dei vini, bevande spiritose e
La “carta docenti” spetta anche agli insegnanti precari
Il Tribunale di Busto Arsizio, con Sentenza del 08.02.2024, ha stabilito che il bonus annuo di Euro 500,00 (utilizzabile per l’acquisto di libri di testo, pc e quanto altro utile per la formazione continua dei docenti), previsto dall’art. 1, comma
Controllo dei lavoratori: cosa dice l’INAIL
Con circolare n. 2572 del 14.04.2023 l’INAIL chiarisce che il datore di lavoro che voglia installare impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo a distanza dei lavoratori dovrà necessariamente ottenere un accordo sindacale. Solo in assenza di detto accordo o
Convegno del 13.03.2024 intitolato “La cassetta degli attrezzi per la tua attività”
Si è svolto a Padova il convegno, che mi ha vista relatrice unitamente ad altre professioniste, sul come gestire un’attività di impresa. E’ stata una piacevole occasione per mettere a confronto i dubbi e le esperienze dei partecipanti nonchè le
Il c.d. “tempo tuta” rientra nell’orario di lavoro?
Con l’Ordinanza n. 33937 del 05.12.2023 la Corte di Cassazione ha enunciato il principio secondo cui l’arco di tempo utilizzato dai lavoratori per la vestizione e la svestizione (nel caso specifico trattavasi di tute aziendali che dovevano essere indossate da
Pensione di reversibilità al convivente?
In assenza di una unione civile formalizzata dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza, il trattamento previdenziale in parola non spetta. Con l’Ordinanza n. 8241 del 14.03.2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che i conviventi more uxorio