Con una recente ordinanza (la n. 1605 del 24.01.2020), le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato un principio importante in materia successoria. Più in particolare è stato stabilito che ove i beni ereditari siano detenuti sia in Italia
Videosorveglianza sul luogo di lavoro: l’intervento della Corte di Strasburgo
La Grand Chamber della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) con la pronuncia resa il 17 ottobre 2019 nel caso Lopez Ribalda e altri vs Spagna, ha ritenuto legittima l’installazione di un impianto di videosorveglianza all’insaputa dei dipendenti in quanto
Sospensione e ritiro della patente italiana all’estero
Nell’ambito dell’Unione Europea non è stato introdotto un sistema sanzionatorio comune per le infrazioni al Codice della Strada pertanto vige la regola per cui si applicano le sanzioni previste dallo Stato nel cui territorio è stata commessa l’infrazione. Esiste una
L’esercizio del culto è turbativa condominiale?
Il Tribunale di Udine con la sentenza n. 1016 del 19 agosto 2019 ha negato che l’esercizio dell’attività di culto possa costituire ex sé una turbativa della tranquillità condominiale ed essere contrario all’igiene e al decoro dell’edificio. Nel caso di
La procura autenticata all’estero
Nel caso in esame la ricorrente chiedeva la dichiarazione di nullità della procura a vendere un immobile che aveva rilasciato al marito sul presupposto che il notaio americano dello Stato della Pennsylvania, che aveva autenticato la procura, non avesse adottato
L’Autorità polacca per la protezione dei dati personali infligge la prima sanzione in materia di privacy
Un’azienda svedese è stata condannata al pagamento di Euro 220.000,00 poiché ha elaborato i dati di taluni soggetti senza che quest’ultimi ne fossero a conoscenza. È stato, infatti, accertato che la stessa non aveva rilasciato ad essi, violando l’art. 14
Il lavoratore può criticare il datore di lavoro?
Esordiamo con l’affermare, innanzitutto, che si tratta di un quesito di non facile soluzione a causa dei confini non nitidi che continuano a sussistere tra legittimo esercizio del diritto di critica e la compromissione del rapporto fiduciario che dovrebbe intercorrere
La compravendita internazionale di merci
Sul presupposto che il nostro Paese è uno dei primi dieci attori del commercio a livello mondiale, avuto riguardo al valore della quota di mercato che le imprese esportatrici ed importatrici vanno ad occupare, e che l’export del made in