Con Ordinanza del 27 luglio 2021, la Corte d’Appello di Venezia ha respinto l’istanza di sospensione dell’esecutività della sentenza di primo grado proposta dall’appellante sul presupposto che la statuizione del giudice di prime cure avesse natura di mero accertamento. La
Opposizione all’esecuzione su titolo giudiziale
Con Ordinanza n. 22090 del 2 agosto 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che, con l’opposizione ex art. 615 c.p.c., l’opponente può dedurre solo questioni relative a fatti modificativi od estintivi del rapporto successivi alla formazione del titolo avente
Concorso nel mantenimento dei figli: spese straordinarie
Per spese straordinarie, non rientranti nell’assegno di mantenimento che – generalmente – a cadenza mensile un genitore versa all’altro a titolo di contributo al mantenimento del figlio, si ricordano le spese per l’acquisto di testi scolastici, le spese sanitarie urgenti
Il lavoratore che non si vaccina può essere sospeso
Con la recente Ordinanza n. 2467 del 23.07.2021, il Tribunale di Modena, decidendo su un caso sottoposto alla sua attenzione concernente il ricorso presentato da due fisioterapiste di una RSA, ha statuito che il lavoratore che decide di non vaccinarsi
E’ legittimo il divieto per il lavoratore di indossare il velo islamico o il crocifisso cristiano sul luogo di lavoro
Secondo una recente pronuncia della Corte Giustizia UE de 15.07.2021, non è discriminatorio e dunque illegittimo vietare che il lavoratore, adibito allo svolgimento di attività a contatto con il pubblico, indossi un segno visibile della propria fede religiosa, filosofica o
Il Sovraindebitamento – Legge n. 3/2012
Dopo aver frequentato il corso organizzato dall’OCC di Villorba con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, dal 2019 sono abilitata quale gestore della crisi da sovraindebitamento. Nei mesi di aprile e maggio 2021 ho portato la mia esperienza circa
Parente portatore di handicap: il diritto del lavoratore al trasferimento
LA TUTELA DEL CONSUMATORE NELLE VENDITE ONLINE
Intervista radiofonica all’Avv. Rachele Buciuni a Radio RVS Conegliano. Programma BENESSERE A 360 Conduce in studio Feridiana Ramus 24-03-2021 www.studiolegalebuciuni.com https://www.facebook.com/RadioVoceDellaSperanzaConegliano/
Sopravvenuta gravidanza durante il periodo di preavviso: il licenziamento è valido ma inefficace
Il divieto, ex art. 54, D.Lgs. 151/2001, di licenziare una lavoratrice, dall’inizio del periodo di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino, soffre alcune deroghe che sono rappresentate dalla colpa grave costituente giusta causa, dalla cessazione
La mancata comparizione all’interrogatorio non comporta l’ammissione dei fatti dedotti
Con l’Ordinanza n. 7415 del 17.03.2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso di mancata comparizione del contumace all’interrogatorio formale fissato dal Giudice quest’ultimo possa valutare tale la mancata comparizione non necessariamente come ammissione dei fatti deferiti con